In presenza del segnale raffigurato non è consentito effettuare manovre di sorpasso su strada a due sole corsie e a doppio senso di circolazione
Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta nei centri abitati dalle 0,00 alle 24,00
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Il segnale raffigurato si può trovare all'interno di un segnale di preavviso di svincolo autostradale
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 Km/h
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve eseguire la manovra lampeggiando ripetutamente
E' vietato sorpassare un'auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia
Nelle zone predisposte per la sosta, il conducente deve collocare il veicolo nel modo prescritto dalla segnaletica
E' consentito circolare sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e strade extraurbane principali per arrestarsi per avaria del veicolo
La sospensione della patente è disposta, ad esempio, quando il neopatentato circola senza rispettare le limitazioni sui veicoli e sulle velocità
Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) sono gli importi massimi che l'impresa assicuratrice si impegna a pagare, in caso di incidente
L’azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento
Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano in vicinanza di un posto di blocco della polizia
Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili