Quando le persone anziane attraversano la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare che si sentono minacciati e reagiscono con movimenti pericolosi
Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo aver concluso tale manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve passare per secondo
Fuori dei centri abitati il conducente deve collocare il veicolo in sosta fuori dalla carreggiata, ma non sulle banchine, salvo diversa segnalazione
Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente
Le giacche ad uso motociclistico garantiscono un'adeguata protezione all'abrasione in caso di scivolamento sull'asfalto
La sospensione della patente può essere disposta quando si superano di 20 km/h i limiti massimi di velocità
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica
Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto
Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a mantenere il veicolo fermo anche su strada in pendenza
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, la necessità per i veicoli telonati di rallentare e all'occorrenza di fermarsi
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera un passaggio a livello
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
Nell'incrocio rappresentato in figura, il veicolo E passa dopo il veicolo A e il veicolo B passa dopo il veicolo E
La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra
La presenza nel traffico extraurbano di bambini in bicicletta, anche se affiancati, non rappresenta un rischio per chi guida un autoveicolo, data la loro modesta velocità
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini