I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale accanto ad un percorso ciclabile
Il segnale raffigurato fuori dei centri abitati si trova dopo il segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità degli attraversamenti pedonali
Su una strada a due carreggiate separate, in figura, si deve percorrere la destra per la marcia normale, e quella di sinistra per il sorpasso
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C non deve dare la precedenza ad alcun veicolo
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
Il rimorchio è parte integrante del veicolo a cui è stato abbinato in fase di collaudo e non può essere agganciato a un altro veicolo
L'uso dei proiettori a luce abbagliante è necessario, fuori dei centri abitati, quando l'illuminazione pubblica è insufficiente e non si incrociano altri veicoli
I guanti ad uso motociclistico hanno speciali sistemi di aggancio per impedire il loro sfilamento in caso di caduta
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A può svoltare a sinistra, dando la precedenza al veicolo C
In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 Km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche
Su strada a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono usare la corsia centrale per la marcia normale
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il passaggio
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico