Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità
Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l'indicatore di direzione (frecce)
In caso di fermata, ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori dalla loro sagoma non più di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma)
La patente di categoria B1 consente il trasporto di un passeggero, solo se il conducente è maggiorenne e se il posto del passeggero è previsto sulla carta di circolazione del veicolo
Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici per neve su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) possono essere aumentati, a scelta del cliente, pagando una maggiore somma di denaro (premio assicurativo)
Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante
In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano una diminuzione del comfort di marcia dei passeggeri
Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che arrivano dalla sua destra
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali di 100 Km/h
Su strada a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono usare la corsia centrale per la marcia normale
Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione