In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito degli autotreni, autosnodati, autoarticolati
In presenza del segnale raffigurato dobbiamo accertarci che i veicoli provenienti dal senso contrario ci diano la precedenza
Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate alla sinistra del veicolo quando si svolta a sinistra
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che arrivano dalla sua destra
Il segnale raffigurato indica una limitazione di transito su un tratto di strada per i veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate
La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio
Quando si aprono le porte di un veicolo, bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra
I catadiottri rendono più visibile un veicolo guasto, nel caso in cui non funzionano le luci di posizione posteriori
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri vadano a urtare parti interne del veicolo in caso di urto violento
La revoca della patente può essere disposta quando il conducente guida un veicolo intestato ad altra persona senza avere apposita dichiarazione scritta
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese
Nel rimorchio è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, aziona automaticamente il freno di stazionamento
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe per riattivargli la circolazione del sangue