Il segnale raffigurato preannuncia probabili difficoltà di incrocio con veicoli provenienti dal senso opposto
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un itinerario percorribile solo con biciclette
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l'agente del traffico ci ordina di fermarci
Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano in vicinanza di un posto di blocco della polizia
Il pannello integrativo raffigurato indica la fascia oraria di apertura delle officine di soccorso stradale
E' consentita la marcia per file parallele su strade a due corsie per senso di marcia ad un incrocio regolato da semaforo
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva ne le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio
Il simbolo raffigurato, se collocato su una spia di colore rosso,permette di capire se la batteria, viene correttamente ricaricata o meno dall'alternatore
Circolare senza avere con sé la carta di circolazione del veicolo di cui si è alla guida comporta una perdita di punti sulla patente
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione
Al momento dello smaltimento dell’olio del motore, bisogna evitare che venga a contatto con la pelle per un tempo prolungato
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli a motore che procedono molto lentamente
Il semaforo di corsie reversibile in figura è posto solo su carreggiate a senso unico di circolazione
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 Km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Il conducente deve commisurare la distanza di sicurezza anche in base alla propria prontezza di riflessi
I veicoli sprovvisti di motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
In un rimorchio dotato di freno a inerzia l'effetto della frenata avviene quando il rimorchio si avvicina alla motrice
L'uso del casco durante la marcia diventa facoltativo quando la temperatura dell'aria è superiore ai trenta gradi
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti