In una strada a senso unico di circolazione, con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva
Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada sul quale non è temporaneamente presente la segnaletica orizzontale
Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello, unico obbligo del conducente è quello di spegnere il motore e invitare eventuali passeggeri a scendere dal veicolo
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri
Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare brusche frenate, per garantire sicurezza degli altri utenti della strada
Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenere una velocità almeno doppia di quella del veicolo sorpassato
Durante la sosta il conducente che lascia il veicolo su strada in salita, deve avere cura di inserire la quarta marcia
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di effettuare una manovra di sorpasso
Il titolare della patente di categoria B1 che intende conseguire la patente di categoria B dovrà sostenere solo un esame teorico integrativo
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato
Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Gli specchi retrovisori, nel loro complesso, consentono al conducente di vedere l'intera area di strada dietro e intorno al veicolo
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Per guidare un'autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore