Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, possibili sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare anche degli autoveicoli di massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate
Il pannello integrativo raffigurato indica di fare attenzione perché la strada può essere attraversata dai tram
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Il numero delle persone trasportabili su un veicolo riportato sulla carta di circolazione non comprende il conducente
L'uso degli indicatori di direzione è necessario nella marcia per file parallele, anche se non si effettuano cambiamenti di corsia
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si circola ad una velocità inferiore ai 30 km/h
Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula 'bonus malus' viene automaticamente annullato se si provoca più di due incidenti
In presenza del segnale raffigurato si può utilizzare il clacson se si trasportano feriti o ammalati gravi
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 Km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo seguire la direzione consentita dell'eventuale segnaletica orizzontale
Quando stanno per riprendere la marcia dopo un arresto al semaforo, i conducenti di autocarri possono facilmente avvistare pedoni o ciclisti che affiancano e sfiorano la parte anteriore dei propri veicoli
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione