In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un'autovettura che traina un rimorchio per imbarcazione
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Giungendo ad un incrocio è consentito impegnarlo solo se si ha la possibilità di proseguire e liberarlo
La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi
Il pannello raffigurato identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia che integra l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento che circola nel motore
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato con l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti dall'altro senso
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate)
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano a non superare la striscia trasversale d'arresto
Il limite massimo di velocità per un'autovettura su strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, ogni volta che a un incrocio si intende proseguire diritto
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: C, M, ed E
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili