In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per mantenere il controllo del veicolo
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza anche se il semaforo è a luce rossa
Su strada a due carreggiate separate, come in figura, i veicoli che percorrono un dosso devono tenersi vicino al margine sinistro della carreggiata
E' consentito attraversare l'incrocio secondo l'ordine veicolo C dopo il veicolo L, ma prima del veicolo H
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli a tenuta non stagna o con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
I guanti da motociclisti garantiscono la giusta sensibilità durante la guida e una presa più sicura sui comandi
La patente AM conseguita da almeno 2 anni consente di trasportare passeggeri, anche se il conducente è minorenne
Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni
L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può dipendere da un funzionamento irregolare del motore
Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l'interruttore di emergenza
L'uso corretto della strada comporta che i veicoli procedano ad una velocità adeguata alle condizioni della strada e del traffico
Il sorpasso è consentito in curva se la strada è a due carreggiate separate con almeno due corsie per ogni senso di marcia
I veicoli fuoristrada presentano un'altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini)
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare