Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
Chi guida autoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, il segnale mobile di pericolo (triangolo)
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, tardano a scansarsi
Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quella di inizio della frenata
Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non diminuire la visibilità del conducente
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N conclude per ultimo l'attraversamento dell'incrocio
E' vietato il sorpasso se si deve valicare la striscia longitudinale bianca continua semplice o doppia
Quando si scende da un veicolo bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie
Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità
Il conducente deve valutare la distanza di sicurezza anche sulla base della velocità del veicolo di cui è alla guida
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N dopo essersi portato al centro dell'incrocio, deve attendere il transito dei veicoli R ed A
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare
I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato