In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione ai movimenti imprevedibili dei bambini
Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
Quando vedete sul tetto dell'auto della polizia un display con la scritta luminosa "INCIDENTE", significa che quella zona è ad alto rischio di incidenti
Salvo diversa segnalazione il conducente, in caso di sosta nei centri abitati, deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia, purché esista il marciapiede rialzato
Sui veicoli è consentito il trasporto di animali domestici anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in gabbia o nel vano posteriore, appositamente diviso da rete
Il mancato utilizzo o l'uso improprio delle luci durante la guida, comporta una perdita di punti sulla patente
Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
Nei veicoli dotati di marmitta catalitica, l’inquinamento dell’aria è minore subito dopo l’accensione del motore, quando la temperatura è ancora bassa
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo può essere rimosso se li veicolo è dotato di specchio laterale sinistro
La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili