I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per evitare di rimanere bloccati sulla linea ferroviaria
In una carreggiata come in figura in caso di intenso traffico, ciclomotori possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 Km/h
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A passa dopo i veicoli E e S, ma prima del veicolo D
Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato accodandosi ad un veicolo che sta sorpassando
La sosta negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli per persone invalide, comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi
Durante la marcia, l'uso delle luci di posizione, è sempre consentito in alternativa a quelle anabbaglianti
La patente di categoria A conseguita per accesso diretto ad almeno 24 anni di età, consente di condurre tutti i motocicli ma solo in Italia, per guidare all'estero è necessario sostenere un ulteriore esame
Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell'olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
Il segnale raffigurato obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno 70 metri
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde, ma l'agente del traffico ci ordina di fermarci
Nei semafori in figura le frecce gialle fisse accese indicano di liberare l'incrocio, qualora sia stato già impegnato, o di arrestarsi in condizione di sicurezza
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliarli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori