Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna rallentare solo se nell'incrocio vi sono binari del tram
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto il segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 Km/h nelle ore diurne e di 130 Km/h in quelle notturne
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni del traffico
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre distogliere lo sguardo dal fascio luminoso per non essere abbagliati
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli a tenuta non stagna o con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante) per segnalare al veicolo che precede, sia di giorno che di notte, l'intenzione di sorpassare
Per guidare un'autovettura che traina un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), con massa massima autorizzata del complesso superiore a 3.500 chilogrammi ma non superiore a 4.250 chilogrammi, è sufficiente aver conseguito la patente di cat. B con codice armonizzato 96
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna cercare di farlo camminare, per diminuire il dolore
Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t
La striscia di mezzo in figura consente il sorpasso senza superarla, purché non vi siano motivi che lo vietino
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia
Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia