Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito
In presenza del segnale raffigurato bisogna comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per i ciclisti
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura, le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia possono attraversare l'incrocio, ma usando prudenza
Se si attraversa ad alta velocità un incrocio in cui si ha la precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà del conducente del veicolo proveniente dalla strada senza diritto di precedenza
L'illuminazione interna dello specchio retrovisore si accende con l'accensione delle luci di posizione del veicolo
Durante la sosta il conducente che lascia il veicolo su strada in salita, deve avere cura di inserire la quarta marcia
Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote
La sospensione della patente può essere disposta quando si circola senza avere con sé la patente di guida
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre disporre il retrovisore interno in posizione antiabbagliante
Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliarli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori