La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
Il segnale raffigurato, se su fondo verde, indica, su un'autostrada, la presenza di un cavalcavia per effettuare l'inversione di marcia
Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 Km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno cercare di sgombrare al più presto la carreggiata, anche invertendo il senso di marcia
La sosta è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciare la marcia dei veicoli su rotaia
Le rotaie del tram sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è di identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal Codice della strada
Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo, in mancanza di estintore si può utilizzare una coperta bagnata per spegnere le fiamme
In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza, soprattutto di notte, per evitare di cadere in acqua
Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia.
Le strisce gialle diagonali in figura devono essere lasciate libere per consentire l'entrata e l'uscita dal veicolo delle persone invalide
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere posizionato in modo da rientrare nel campo visivo del conducente
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve attendere che siano transitati i veicoli P e D
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di mantenere il corpo attaccato al sedile in caso di urto violento
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni