In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sorpassare indifferentemente sia da destra che da sinistra
In presenza del segnale raffigurato bisogna rallentare per essere pronti ad arrestarsi se ci sono pedoni che attraversano la carreggiata
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo, indica la distanza a cui si trova un'officina meccanica per montare la catene
Il segnale raffigurato invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento laterale
Si deve diminuire la velocità quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango
Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna essere certi del perfetto stato di efficienza del mezzo
Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali
Percorrendo una strada extraurbana durante una giornata assolata è sufficiente accendere le luci di posizione
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni
Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi al prossimo incrocio e dare la precedenza a destra ed a sinistra
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 Km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all'ampiezza della carreggiata
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo N deve attendere il transito del veicolo E
Su carreggiate a due corsie a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale
Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5
Se il veicolo è dotato di airbag frontale e laterale, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza