In presenza del segnale raffigurato è opportuno fare particolare attenzione ai veicoli provenienti dal senso opposto
Il segnale raffigurato obbliga a dare precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
Il semaforo in figura consente ai veicoli di trasporto pubblico di persone di proseguire quando in basso è accesa la barra bianca
Il segnale raffigurato è posto all'inizio del centro abitato, su tutte le strade d'ingresso alla località indicata
Il pannello integrativo raffigurato invita a diminuire la velocità in caso di pioggia, perché la strada diventa sdrucciolevole
Nei veicoli è dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo
L'uso corretto della strada comporta si guardino gli specchietti retrovisori prima di azionare l'indicatore di direzione per cambiare corsia
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, R, S, A
Fuori dai centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento la fermata è vietata in prossimità dei dossi
Nel rimorchio è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, aziona automaticamente il freno di stazionamento
Gli stivali coprono la gamba fin sopra il ginocchio per proteggere meglio il conducente in caso di caduta
La frequenza di apposito corso e il superamento di uno specifico esame consentono al titolare di patente A o B di recuperare 6 punti, arrivando al massimo a 20 punti
Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante si deve versarvi sopra acqua calda, per fermare il sanguinamento
Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autovettura che traina un caravan anche se insieme superano i 10 metri
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
E' consentito sorpassare un'auto della Polizia, se non è in servizio di emergenza e non vi sono altri tipi di impedimenti
Fuori dei centri abitati, è facoltativo presegnalare, anche di giorno, un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza