In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione per la possibile presenza di bambini
Il segnale raffigurato preannuncia, in presenza di lavori, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si deve obbligatoriamente proseguire diritto
Il pannello integrativo (A), posto sotto il segnale (B), vieta il transito ai pedoni nelle sole ore indicate
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: T, A, S
Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi
Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d'improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza
Con la patente di categoria A si possono condurre anche i tricicli di potenza superiore a 15 kW, qualunque sia l'età del conducente
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
In presenza del segnale raffigurato è opportuno mantenere una distanza maggiore dal veicolo che precede
La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP
La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o altri apparecchi elettronici
Qualora in una strada in forte pendenza il passaggio tra veicoli risulti difficoltoso, se uno dei due conducenti si trova in vicinanza di una piazzola di scambio, spetta a lui accostare e lasciar passare l'altro conducente
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore