In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo
In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto
Può essere pericoloso circolare troppo vicino alle auto parcheggiate, perché potrebbero impedire la vista di un disabile in carrozzella o di un pedone che spinge un passeggino per bambini, che sono in procinto di attraversare
Quando manca la segnaletica orizzontale non è consentito effettuare manovre di inversione del senso di marcia
Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso può effettuarsi a destra se esiste il salvagente
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
Il titolare di patente di categoria A2 non può condurre motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 e di potenza superiore a 25 kW
Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) viene stabilita dalla legge
Per garantire l’aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice
La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura i veicoli passano nell'ordine: L e H, B, O
Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti