Entrando in un centro abitato bisogna tenere conto che il flusso della circolazione viene spesso intralciato o interrotto da veicoli che sono fermi, che partono o che cambiano direzione
Nelle strade a doppio senso con due corsie la striscia bianca discontinua in figura divide i sensi di marcia
Il pannello integrativo in figura, posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale, specifica a quale corsia si riferisce il segnale
Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti
I conducenti devono attenersi alle segnalazioni di pericolo o alle prescrizioni che appaiono, con scritte luminose, sui veicoli della polizia
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
L'arresto è l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione, come ad esempio ad un semaforo rosso
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, se si circola con pneumatici di dimensioni diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso consentito al transito di pedoni e di biciclette
La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto o svoltare a sinistra
In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo R impegna l'incrocio e si ferma al centro di esso
Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, non bisogna mai bendargli l'occhio ferito