Se un pedone non vedente con bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, bisogna suonare il clacson per sollecitarlo ad attraversare rapidamente
In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura si può impegnare l'incrocio, soltanto avendo la certezza di poterlo sgombrare prima dell'accensione della luce rossa
Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli che provengono in senso opposto
I pannelli integrativi in figura indicano che le strade che si incrociano sono momentaneamente interrotte
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 Km/h per autovetture con carrello appendice
Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata
Su una strada a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si deve impegnare quella di sinistra solo per il sorpasso
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura i veicoli debbono transitare nell'ordine: H, A, F, L
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità
Il simbolo raffigurato è posto su una spia che, se accesa, indica che la temperatura del liquido di raffreddamento supera i limiti stabiliti dal costruttore
Con la patente di categoria A1 si possono condurre i tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente è maggiorenne
Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia efficiente e di tipo approvato
Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza ha la funzione di freno di stazionamento
Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 Km/h
Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono sostituire, in ogni caso, il triangolo mobile di pericolo
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi