Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli che non sono in grado di marciare almeno a 30 Km/h
Il pannello integrativo raffigurato in figura B, posto sotto un segnale di pericolo, indica, in chilometri, la lunghezza del tratto di strada pericoloso
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 Km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Durante una manovra di parcheggio in retromarcia, non è necessario utilizzare gli specchi retrovisori se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio
Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna essere certi del perfetto stato di efficienza del mezzo
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità
Percorrendo una strada extraurbana durante una giornata assolata è sufficiente accendere le luci di posizione
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
E' vietato condurre un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicoli a due ruote, nella solo eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l'impresa assicuratrice che risarcisca adeguatamente il danneggiato
Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l’inquinamento dell’aria
Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante
In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa superiore a quella indicata
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svolta a destra per i veicoli rappresentata nel segnale stesso
Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate)
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano a non superare la striscia trasversale d'arresto
Nell'attraversare l'incrocio in figura i veicoli D e L possono passare contemporaneamente prima del veicolo A
E' consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia
Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie