In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve accelerare quel tanto che basta per passare davanti al pedone che attraversa
Il segnale raffigurato, con pannello integrativo, indica la distanza a cui si trova un'officina meccanica per montare la catene
La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino
Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada sul quale non è temporaneamente presente la segnaletica orizzontale
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche in curva, se da la precedenza a tutti i veicoli
E' consentito il sorpasso sulle corsie d'accelerazione purché la manovra venga effettuata con attenzione
Durante la circolazione, i rimorchi con massa massima a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
La revoca della patente è disposta quando il titolare perde permanentemente (per sempre) i requisiti psichici richiesti
In occasione del pagamento del premio annuale, l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il contrassegno di assicurazione, che va esposto sul parabrezza dell'autoveicolo
Il rumore prodotto dai veicoli a motore si può diminuire con una guida corretta, che eviti brusche frenate o forti accelerazioni
In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per evitare eccessive sollecitazioni e danni alle sospensioni
Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di fermarsi e di dare la precedenza nei sensi unici alternati
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurasi che la strada sia libera ed eseguire la manovra con prudenza
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli P e C transitano contemporaneamente
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue