Durante la circolazione, gli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti gialli o rossi
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
Le luci in figura entrano in funzione poco prima dell'arrivo del treno e rimangono accese fino alla fine del suo passaggio
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale, ne limita la validità nei giorni lavorativi e alle fasce orarie indicate
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, non occorre rallentare, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra
La fermata è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da poter intralciare la marcia del veicolo su rotaia
Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono sostituire, in ogni caso, il triangolo mobile di pericolo
Si devono usare gli indicatori di direzione quando si effettua una svolta a sinistra, ma non quando si svolta a destra
La patente di categoria B, per i primi tre anni dal suo conseguimento, non consente la guida di autovetture aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t o una potenza massima di 70 kW
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore
Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che non siano in grado di osservare la prescrizione
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose
E' vietato il sorpasso se si deve valicare la striscia longitudinale bianca continua semplice o doppia
Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità
Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore