In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell'inizio di un percorso ciclabile accanto ad un percorso pedonale
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di una curva
Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, per la possibile apertura imprudente delle portiere
Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare il clacson durante l'intera manovra
Dopo aver effettuato una manovra di sorpasso il conducente del veicolo deve riportarsi a destra appena possibile senza creare pericolo o intralcio
La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare che si vuole effettuare un cambio di corsia
La patente di categoria B abilita a condurre solo autovetture con al massimo 9 posti compreso il conducente
E' consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione del carburante
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal Codice della strada
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli dipende principalmente dall’umidità presente nell’aria
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza
In presenza del segnale raffigurato bisogna fare attenzione a possibili brusche frenate da parte dei veicoli che precedono
In presenza del segnale raffigurato è consentito ad un veicolo di circolare a distanza di 80 metri da quello che lo precede
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la direzione da cui proviene il conducente come in figura questi può procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare progressivamente, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue
Il conducente ha l'obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario
Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina
I guanti da motociclisti garantiscono la giusta sensibilità durante la guida e una presa più sicura sui comandi
In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è di identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome