In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione per la possibile presenza di bambini
Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata nelle strade di montagna soggette ad innevamento
Il pannello integrativo raffigurato indica che il segnale al quale è abbinato vale tutti i giorni, ma solo nelle ore indicate
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere lentamente, specie se in retromarcia
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza a tutti i veicoli
E' vietato il sorpasso se alla sinistra del veicolo si trova una linea bianca discontinua affiancata da una continua
Prima di iniziare a guidare un motociclo è opportuno regolare gli specchi, secondo la propria statura
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito
Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l'airbag
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, tutte le volte che il conducente commette una violazione che comporta una decurtazione di punti dalla patente
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) viene stabilita dalla legge
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli dipende principalmente dall’umidità presente nell’aria
Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza
In presenza del segnale raffigurato è consentito circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada
I semafori in figura, con freccia gialla fissa accesa, impongono di liberare immediatamente l'incrocio, se lo si è già impegnato
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h per le autovetture con carrello-appendice
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno tirare il freno a mano e scendere per cercare un agente del traffico che prenda i dovuti provvedimenti
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità