Planet Quiz Patente

Simulazione di esame

Domanda n. 1 - cap. 1

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni devono attraversare la strada affiancati, in modo da impiegare meno tempo

Domanda n. 2 - cap. 2


Il segnale raffigurato può essere associato con un segnale di limite massimo di velocità

Domanda n. 3 - cap. 3


 A
 B
Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), vieta la fermata nel tratto precedente

Domanda n. 4 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica obbligo di superare lo spartitraffico dalla parte destra

Domanda n. 5 - cap. 5


Il segnale raffigurato precede il segnale di STOP

Domanda n. 6 - cap. 6


Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia

Domanda n. 7 - cap. 7


La luce rossa accesa del semaforo consente di ripartire lentamente quando appare il giallo per gli altri veicoli

Domanda n. 8 - cap. 8


Il segnale raffigurato indica un senso unico frontale

Domanda n. 9 - cap. 9


Il delineatore raffigurato è posto all'ingresso di una galleria

Domanda n. 10 - cap. 10


 A
 B
Il pannello integrativo raffigurato indica la lunghezza di un tratto stradale con curve pericolose in successione

Domanda n. 11 - cap. 11

Il limite massimo di velocità per qualsiasi veicolo nei centri abitati è di 60 km/h

Domanda n. 12 - cap. 12

Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica

Domanda n. 13 - cap. 13

E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, tenersi sul margine sinistro della carreggiata per voltare in una strada a destra

Domanda n. 14 - cap. 14


Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B ha la precedenza sul veicolo D

Domanda n. 15 - cap. 15

Il sorpasso a destra è consentito quando si percorre una strada extraurbana a senso unico

Domanda n. 16 - cap. 16

La sosta è vietata negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide

Domanda n. 17 - cap. 17

Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione

Domanda n. 18 - cap. 18

Durante la marcia fuori dai centri abitati, è obbligatorio fare uso delle luci anabbaglianti, sia di giorno che di notte

Domanda n. 19 - cap. 19

I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri

Domanda n. 20 - cap. 20

Con la patente di categoria A si possono condurre tutti i tricicli a motore, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni

Domanda n. 21 - cap. 21

Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico

Domanda n. 22 - cap. 22

E' necessario che trascorrono alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida

Domanda n. 23 - cap. 23

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente di infortunistica stradale

Domanda n. 24 - cap. 24

L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi

Domanda n. 25 - cap. 25

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito dal carico posto in alto

Domanda n. 26 - cap. 2


Il segnale raffigurato preannuncia, di norma, a 150 metri una curva pericolosa

Domanda n. 27 - cap. 3


Il segnale raffigurato consente il transito ai pedoni

Domanda n. 28 - cap. 4


Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità

Domanda n. 29 - cap. 5


 A
 B
Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)

Domanda n. 30 - cap. 6

E' regolamentare, nelle zone destinate alla fermata degli autobus in servizio pubblico di linea, trovare la scritta BUS di colore giallo

Domanda n. 31 - cap. 7


La luce gialla fissa si accende quando il verde e il rosso sono spenti

Domanda n. 32 - cap. 11

Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h

Domanda n. 33 - cap. 12

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 km/h deve essere di circa 42 metri

Domanda n. 34 - cap. 13

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione cerchiamo di retrocedere, con prudenza, fino al punto in cui cessano le strisce continue di corsia

Domanda n. 35 - cap. 14


Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli L e D hanno la precedenza perché non effettuano svolte

Domanda n. 36 - cap. 15

E' consentito il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante

Domanda n. 37 - cap. 17

Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, e sorpassarlo appena possibile

Domanda n. 38 - cap. 19

La pulizia del casco deve essere effettuata con detersivi non corrosivi

Domanda n. 39 - cap. 21

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere la regolamentazione semaforica

Domanda n. 40 - cap. 22

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve tamponare subito la ferita, facendo pressione con del materiale pulito e possibilmente sterile

Planet Quiz Patente © 2012 Privacy & Legal | P. IVA 04260250370 | REA BO 362929 27-07-1995