Il limite massimo di velocità per un'autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h
Quando si vuole cambiare direzione è obbligatorio fare uso delle segnalazioni acustiche (clacson o trombe)
Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve azionare il freno a mano del veicolo, su tutte le strade in discesa ma non in quelle in salita
Sulle carreggiate delle autostrade è vietato sostare o fermarsi per effettuare una telefonata urgente quando non si ha un impianto viva voce
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per entrare in un passo carrabile, occorre svoltare a destra
La patente di categoria A abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A1, A2 e AM
Nei veicoli a motore a due ruote non è necessario il periodico controllo della tensione della catena di trasmissione, perché la stessa è dotata di tenditore automatico
Il limite di velocità indicato dal segnale raffigurato entra in vigore 150 metri dopo il segnale stesso
Il segnale raffigurato consente ai conducenti di passare sia a destra che a sinistra di un salvagente
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla
La segnaletica in figura indica, sia dentro che fuori dei centri abitati, un attraversamento pedonale
Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere posizionato in modo da rientrare nel campo visivo del conducente
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve attendere che siano transitati i veicoli P e D
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di mantenere il corpo attaccato al sedile in caso di urto violento