Il conducente può superare i veicoli in coda accelerando bruscamente e cambiando ripetutamente corsia
In presenza del segnale raffigurato, un autocarro non può sorpassare veicoli a motore se sulla sua carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può svoltare, ma non proseguire diritto
Il segnale raffigurato indica, su una strada a carreggiate separate, la presenza di un cavalcavia per effettuare l'inversione di marcia
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
Le grandi differenze di prestazioni e di masse fra le autovetture facilitano una buona sicurezza stradale
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per entrare in un passo carrabile, occorre svoltare a destra
Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente
La patente di categoria B abilita a guidare gli autobus destinati al trasporto di al massimo 16 posti, escluso il conducente
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
L’abbandono di una batteria per auto, sulla strada o sul terreno, può arrecare gravi danni all’ambiente e alle falde acquifere sottostanti
In presenza del segnale raffigurato bisogna comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per i ciclisti
Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente
Non è obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza su una autovettura da parte di persone anziane (età superiore ai 70 anni)
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno