Il limite di velocità indicato sul segnale raffigurato ha validità immediatamente dopo il segnale stesso
I pannelli integrativi in figura posti in vicinanza di una intersezione, indicano l'andamento della strada principale
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, circolare a velocità eccessivamente ridotta senza giustificato motivo
Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l'indicatore di direzione (frecce)
La sosta è vietata negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dall'apposita segnaletica
Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali l'uso dei proiettori anabbaglianti è facoltativo in condizioni di perfetta visibilità
Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione
Non è obbligatorio utilizzare le cinture di sicurezza su una autovettura quando si effettuano tragitti di lunghezza inferiore a un chilometro all'interno dei centri abitati
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte
Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale CROCE DI S. ANDREA, che è posizionato prima dei binari
La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui bisogna arrestarsi ad un incrocio, se regolato da semaforo a luce rossa
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, bisogna accelerare per liberare rapidamente l'attraversamento
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte