Il conducente deve fermarsi e facilitare l'attraversamento al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta il passaggio ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di svoltare a sinistra
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di effettuare una manovra di sorpasso
La revisione della patente di guida può essere disposta quando il titolare perde permanentemente (per sempre) i requisiti fisici richiesti
Se un ferito della strada si è ustionato, è consigliabile non togliere i vestiti rimasi attaccati alla pelle bruciata
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada
Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo
Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza permette lo spegnimento del motore senza staccare le mani dal manubrio
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che non siano in grado di osservare la prescrizione
Quando è accesa luce verde del semaforo in figura, il conducente che svolta a sinistra ha la precedenza sui veicoli che provengono di fronte
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo aver concluso tale manovra
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C ha la destra occupata
Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta
Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e dispositivi di ritenuta
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze