La corsia di accelerazione serve per abbandonare la carreggiata dell'autostrada ed entrare nell'area di sosta
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato non occorre fermarsi all'incrocio se, rallentando, si ha modo di vedere che non vi sono veicoli in arrivo, sia da destra che da sinistra
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario
E' vietato il sorpasso se il veicolo da superare si è fermato per dare la precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali
La fermata è vietata in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazioni
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo
Il controllo dei freni che producono rumore, oltre ad aumentare la sicurezza può ridurre la rumorosità del veicolo
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati
La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio
E' consentito il sorpasso sulle corsie d'accelerazione purché la manovra venga effettuata con attenzione
Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può essere il massimo di nove compreso il conducente
Il corretto funzionamento del motore è garantito dal fatto che la spia rossa dell'olio di lubrificazione rimane costantemente accesa