In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 70 metri dal veicolo che precede
Le luci in figura entrano in funzione poco prima dell'arrivo del treno e rimangono accese fino alla fine del suo passaggio
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali di 100 Km/h
Gli autoveicoli dotati di poggiatesta posteriori non sono muniti di specchio retrovisore centrale perché inutilizzabile
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B impegna l'incrocio prima del veicolo R
Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l'apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna diminuire la distanza di sicurezza, in modo che gli altri veicoli rinuncino al sorpasso, non essendovi spazio sufficiente
Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti, se vi è pericolo di abbagliare i conducenti di veicoli circolanti su altre strade
I sistemi di ritenuta per bambini sono di un unico tipo e sono tutti utilizzabili per trasportare bambini fino a 1,50 metri di altezza
Il titolare di patente di categoria A2 non può condurre motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 e di potenza superiore a 25 kW
Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un elenco delle carrozzerie convenzionate, da contattare in caso di incidente
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
Il segnale raffigurato obbliga gli autocarri ed i veicoli lenti ad incolonnarsi sulla corsia di destra
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente al veicolo che viene di fronte di superare le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P passa prima del veicolo B, ma dopo quello N
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa
Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovetture di massa superiore
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicoli a due ruote, nella solo eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento