In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere presente che i ciclisti devono dare la precedenza ai veicoli
La segnaletica in figura invita a moderare la velocità e dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare
Il segnale raffigurato si trova direttamente in corrispondenza delle strisce dell'attraversamento pedonale
Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
In caso di malessere di un passeggero durante la circolazione sulla carreggiata autostradale, è consentito fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per entrare in un passo carrabile, occorre svoltare a destra
Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente
La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A2 e A
La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso
Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio
La robustezza della calotta esterna del casco potrebbe essere compromessa da solventi presenti in vernici o colle
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte