Nella parte posteriore del quadriciclo deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita su strade extraurbane di 80 Km /h
La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo di ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario con semibarriere
Il pannello integrativo raffigurato preavvisa che temporaneamente manca la segnaletica orizzontale sulla carreggiata
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D non ha l'obbligo di dare la precedenza ad alcun veicolo
La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente
La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista
Quando si lascia un rimorchio in sosta occorre azionare la leva del freno di stazionamento e, in caso di strada in pendenza, è opportuno applicare dei cunei di arresto alle ruote
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico
La patente di categoria A può essere conseguita con accesso diretto anche da chi non è già titolare di patente A2 da almeno 2 anni, purché abbia compiuto 21 anni di età
Sulle strade in cui vige l'obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare
Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna sostituire il filtro dell’olio ad ogni cambio di stagione
Il pannello con tre barre oblique rosse è il primo dei pannelli che si incontra quando ci si approssima ad un passaggio a livello
In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione di marcia, ma senza occupare l'altra corsia
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve manovrare velocemente per liberare il posteggio
Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura il veicolo D dopo l'attraversamento del veicolo R
Se si deve circolare con un veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento