In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle macchine operatrici destinate a lavori di manutenzione stradale
Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai pedoni che hanno già occupato l'attraversamento pedonale di liberarlo rapidamente
Il pannello integrativo raffigurato indica la fascia oraria dei giorni lavorativi durante la quale vale la prescrizione del segnale sotto cui è posto
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base al tipo di alimentazione del motore
L'uso corretto della strada comporta che si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, indica che il generatore di corrente, non carica la batteria
Indossare il casco in modo errato o senza averlo correttamente allacciato può comportare gravi rischi alla salute in caso di caduta o incidente
La patente di categoria A2 può essere conseguita solo se si è già in possesso della patente di categoria A1
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
Le polizze assicurative stipulate di solito per coprire i danni da furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali o danni al proprio veicolo (polizza kasko) non sono obbligatorie
Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo
Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada nel quale aumenta lo spazio di frenatura del veicolo
Il segnale raffigurato indica la presenza di un incrocio nel quale la circolazione è regolata a rotatoria
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la direzione da cui proviene il conducente come in figura questi può procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata
Il conducente del veicolo E in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare l'indicatore di direzione
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli P e C transitano contemporaneamente
Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare
Sulle carreggiate sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare