La corsia di accelerazione serve per abbandonare la carreggiata dell'autostrada ed entrare nell'area di sosta
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica la superficie disponibile
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di una curva
Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 Km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario procedere sempre a velocità costante
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata
Il punteggio sulla patente diminuisce quando si commettono particolari infrazioni al codice della strada
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
E' opportuno per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante
Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo procedere nel senso voluto della segnaletica, dando le dovute precedenze
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve attendere il transito degli altri tre veicoli
E' vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l'attraversamento ai pedoni
All'interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l'infortunato