I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 Km/h sono ciclomotori
Il segnale raffigurato consente l'uso del clacson per richiamare l'attenzione in qualsiasi circostanza
La segnaletica in figura indica, sia dentro che fuori dei centri abitati, un attraversamento pedonale
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si può svoltare a destra se si proviene dalla sua destra o dalla sua sinistra
Il pannello integrativo raffigurato indica di fare attenzione agli autocarri in transito, per la possibile perdita del carico trasportato
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, ogni volta che a un incrocio si intende proseguire diritto
Se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare la manovra di sorpasso
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza
Il pannello raffigurato va usato nel caso in cui il carico sporge dietro al veicolo, anche se di poco
Si devono usare gli indicatori di direzione quando, partendo dal margine della carreggiata, ci si vuole immettere nella circolazione
Con la patente di categoria A1 si possono condurre i tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kW
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità penale pagandone l'ammontare del danno
Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell'autovettura, in modo da non doverle richiudere
Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione collega il pignone motore alla corona della ruota
Il segnale luminoso in figura indica che ci sono lavori in corso per la costruzione di una pista ciclabile
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture
I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili