Il segnale raffigurato obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno 70 metri
In presenza del segnale raffigurato dobbiamo accertarci che i veicoli provenienti dal senso contrario ci diano la precedenza
Il pannello integrativo in figura B indica quanti chilometri mancano per poter trovare un cavalcavia che consenta di invertire il senso di marcia
Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria, se necessario anche sfondando le barriere
In caso di intenso traffico è consentito circolare per file parallele, utilizzando le corsie riservate agli autobus e ai veicoli in servizio pubblico
E' vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia
Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l'apposito tagliando, in modo che sia ben visibile
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o più pannelli quadrangolari in figura
Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, segnala che la centralina elettronica è fuori uso
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento
La patente di categoria A1 consente al conducente che ha meno di 18 anni di trasportare un passeggero, ma solo se lo stesso è maggiorenne
Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella sospensione della patente di guida
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
Lungo le strade urbane, Il segnale raffigurato indica che il divieto di fermata vige dalle ore 8,00 alle 20,00
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza
La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP)
Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 Km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di 20 metri
Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia
Secondo le norme di precedenza nell' incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo N
Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l'aggancio alle pedivelle dei motocicli
Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito