Quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi al centro della carreggiata, per controllare la situazione del traffico
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta
Nelle strade urbane a senso unico di marcia, la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
I guanti ad uso motociclistico hanno speciali sistemi di aggancio per impedire il loro sfilamento in caso di caduta
La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione, quando il conducente trasporta un passeggero in stato di ebbrezza
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierlo
Gli apparecchi e i dispositivi che funzionano a corrente elettrica (radio, luci, lunotto termico, ecc.) fanno aumentare i consumi di carburante del veicolo
Adesivi, ciondoli o altri oggetti applicati sui vetri del veicolo possono ridurre la visibilità del conducente
In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare per potere, eventualmente, arrestare il veicolo prima dell'attraversamento ferroviario
La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non deve essere utilizzata di notte
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, M
La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza