Le strisce retroriflettenti applicate dietro ad alcuni veicoli possono essere di colore rosso o giallo
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto
Nei semafori sistemati in verticale la luce rossa si trova in alto, in quelli posti in orizzontale si trova a sinistra
La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accertarsi che la strada sia libera, guardando anche negli specchietti retrovisori
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R deve passare dopo il veicolo A
In caso di fermata su strada urbana dove non esiste il marciapiede rialzato il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote
La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A2 e A
Nelle curve percorse a forte velocità, lo strisciamento dei pneumatici aumenta la rumorosità del veicolo
In presenza del segnale raffigurato è consigliabile non avvicinarsi troppo al margine destro della strada
In presenza del segnale raffigurato gli autoveicoli che trasportano esplosivi possono fare il sorpasso
Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico
Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio del traino
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte