Il segnale raffigurato si trova in genere, 150 metri prima di un tratto di strada con fondo irregolare
Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 metri
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando è accesa la luce gialla lampeggiante, usando però la massima prudenza e moderando la velocità
I pannelli integrativi in figura indicano una intersezione, distinguendo la strada principale dalle secondarie
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre precedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta
Quando si scende da un veicolo bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada
Qualora il conducente veda un automobilista fermo con un veicolo in avaria in autostrada, lo deve accompagnare fino alla stazione di servizio più vicina
I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l'ingombro dei veicoli su cui sono applicati
E' vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando il veicolo non è coperto dall'assicurazione per la responsabilità civile
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati
L'isola di traffico in figura indica una parte della carreggiata sulla quale si può sostare solo per 30 minuti
La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se, su una strada a senso unico, il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l'intenzione di accostare a sinistra
Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori dalla loro sagoma non più di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma)
Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno