Il pannello integrativo raffigurato è posto su strade innevate per segnalare la presenza di macchine sgombraneve
In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 Km/h
Allorché, di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di ripararsi gli occhi con le mani
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
Alla guida di un veicolo con rimorchio, durante una frenata in marcia rettilinea, il carico trasportato tenderà a spostarsi all'indietro
Il simbolo raffigurato è posto su un dispositivo che dà indicazioni sulla pressione del lubrificante nel motore
La patente di categoria BE abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti di categoria A, B e C1
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo
Per garantire l’aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici
In presenza del segnale raffigurato è necessario prevedere la possibilità di fango e detriti nella cunetta
Il segnale raffigurato indica il divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 tonnellate
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito prima di un incrocio
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 Km/h, valido fino a un chilometro dopo l'uscita del paese
In una strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli possono marciare per file parallele
Nei rimorchi con freno a inerzia, dopo un prolungato periodo di inattività, i freni potrebbero aver perso efficienza a causa della ruggine
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull'addome