L'attraversamento pedonale è posto al di fuori della carreggiata ed è destinato al transito dei pedoni
In presenza del segnale raffigurato sono consentite la fermata e la sosta in prossimità o in corrispondenza dei binari
Il segnale raffigurato, posto in presenza di un isola di traffico, obbliga i conducenti a passare a destra
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso si può trovare sul tratto in salita di un dosso
Il semaforo in figura consente ai veicoli di trasporto pubblico di persone di proseguire quando in basso è accesa la barra bianca
Il segnale raffigurato preavvisa la eventuale presenza di uomini che lavorano presso o sulla carreggiata
Il pannello integrativo raffigurato indica un tratto di strada con probabile formazione di nuvole di polvere
In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, i veicoli circolanti nell'anello possono effettuare manovre di retromarcia
Il conducente che intende effettuare il sorpasso non ha l'obbligo di azionare l'indicatore di direzione
Nelle zone predisposte per la sosta, il conducente deve collocare il veicolo nel modo prescritto dalla segnaletica
Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante se si marcia a velocità moderata
E' consentito l'uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), solo quando si trasportano feriti o ammalati gravi
L'uso delle cinture di sicurezza consente il trasporto di bambini sui sedili anteriori in braccio a un adulto, senza pericoli
Guidare senza avere con sé il certificato di proprietà del veicolo di cui si è alla guida comporta una perdita di punti sulla patente
In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi su carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada
Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore (marmitta)
In presenza del segnale raffigurato dobbiamo accertarci che i veicoli provenienti dal senso contrario ci diano la precedenza
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggiante simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate
E' consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché sui sedili anteriori e a portata di braccio del conducente
Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni