In presenza del segnale raffigurato dobbiamo accertarci che i veicoli provenienti dal senso contrario ci diano la precedenza
Il segnale luminoso in figura, con luce verde accesa consente soltanto ai conducenti di biciclette di attraversare l'incrocio
Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 Km/h per autovetture con carrello appendice
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo P deve dare la precedenza ai veicoli T e G
Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da segnalarne la sporgenza posteriore con il pannello retroriflettente in figura
La sospensione della patente è disposta quando il conducente rifiuta di sottoporsi agli accertamenti sul suo eventuale stato di ebbrezza alcolica
La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo
L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore
Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, la necessità per i veicoli telonati di rallentare e all'occorrenza di fermarsi
Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento ciclabile regolato da semaforo
Chi guida un veicolo deve usare il clacson nei centri abitati, ogni qualvolta ci si avvicina ad un attraversamento ciclabile
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale
Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita