Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale CROCE DI S. ANDREA, che è posizionato prima dei binari
Quando è accesa luce rossa del semaforo bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale d'arresto
Il pannello integrativo raffigurato invita a mantenere una distanza di almeno 20 metri dalle macchine sgombraneve in funzione
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 Km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da poter controllare il comportamento di eventuali bambini seduti nella parte posteriore del veicolo
Nell'attraversare l'incrocio in figura i veicoli D e L possono passare contemporaneamente prima del veicolo A
Nelle autovetture dotate di A.B.S. non è possibile agganciare un rimorchio privo di impianto frenante
I guanti ad uso motociclistico possono essere sostituiti dai guanti da sci, ma solo nella stagione fredda
Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A passa dopo i veicoli E e S, ma prima del veicolo D
Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all'abrasione da impatto
Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione