In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare per potere, eventualmente, arrestare il veicolo prima dell'attraversamento ferroviario
Il segnale raffigurato, situato a distanza opportuna dal posto di blocco, è ripetuto all'altezza del punto di arresto
Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli
In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni
Il segnale raffigurato indica un distributore di carburante riservato solo ai veicoli alimentati a GPL
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare ad eseguire la manovra, se vi è scarsa visibilità
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la strada sia libera per consentire la completa esecuzione del sorpasso
Il casco deve essere sostituito dopo che abbia subito un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, sporca di terra, bisogna lavarla quanto prima con acqua pulita
I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t
In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque dare la precedenza ai veicoli che hanno in funzione il lampeggiante blu e sirena
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura ferma i veicoli che arrivano dalla sua destra
Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, se si sta trainando un rimorchio occorre sganciarlo rapidamente e abbandonarlo sui binari per salvare almeno la motrice
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Le giacche ad uso motociclistico hanno inserti rigidi protettivi in corrispondenza delle articolazioni
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente