In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere una velocità moderata esclusivamente nella prima curva
Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette
Le frecce direzionali in figura consentono di immettersi nella corsia scelta quando le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità
Su una strada a tre corsie a doppio senso di marcia, in figura, si deve impegnare quella centrale solo per il sorpasso
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B deve dar la precedenza al veicolo N
Il conducente di autoveicolo deve rispettare le norme della circolazione, ma non è tenuto a prevedere le possibili imprudenze del ciclomotorista che lo affianca
I catadiottri installati nella parte posteriore di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore rosso e di forma triangolare
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, bisogna premere diverse volte e a fondo il pedale dell’acceleratore, affinché il veicolo raggiunga in fretta la temperatura di esercizio
Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione
Il segnale raffigurato preannuncia una zona in cui possono circolare solo i veicoli in servizio pubblico
In presenza del segnale raffigurato è vietato di transito alle categorie di veicoli rappresentati in figura
Il segnale raffigurato preannuncia, in presenza di lavori, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza al veicolo A
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 90 Km/h in caso di grandine
Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di avere sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo chiedere consiglio agli agenti del traffico
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B
Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito
Il conducente può tarare, con apposito comando, la velocità minima d'urto al di sopra della quale far attivare l'airbag
Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene alzarsi in piedi sulle pedivelle prima di transitarvi sopra