In presenza del segnale raffigurato il conducente deve diminuire la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera il tratto in discesa di un dosso
La luce rossa accesa del semaforo consente di svoltare a destra con prudenza, dando precedenza ai pedoni che attraversano la strada
Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ha un sovraccarico di corrente elettrica
Su strade con almeno due corsie per senso di marcia, come in figura, qualora il di traffico sia intenso, si può viaggiare per file parallele
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza
La frenatura del rimorchio dotato di freno a inerzia non avviene simultaneamente a quella della motrice, in quanto l'azionamento si ha solo dopo che il rimorchio ha esercitato una spinta sulla motrice
L'uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l'intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico
La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o illuminazione
Il titolare di patente di categoria A2 non può condurre motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 e di potenza superiore a 25 kW
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabile civile auto) viene stabilita dalla legge
Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell’acceleratore
La trasparenza e la pulizia dei vetri dei finestrini del veicolo garantiscono una migliore visibilità esterna
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli a motore che procedono molto lentamente
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può passare se si svolta a destra, dando però la precedenza ai pedoni che attraversano
In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino
Il conducente ha l'obbligo di controllare che il veicolo che lo segue rispetti la distanza di sicurezza
Agli incroci è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie (tram e treni), salvo diversa segnalazione
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo N deve dare la precedenza al veicolo R
La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato
Quando si traina un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non ecceda il limite indicato dal costruttore