Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con precedenza rispetto ai veicoli provenienti da sinistra mentre si deve dare la precedenza a quelli provenienti da destra
In presenza della segnaletica in figura, è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura è vietato il passaggio
Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 10 metri
Quando si vuole cambiare direzione è obbligatorio fare uso delle segnalazioni acustiche (clacson o trombe)
Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato
Nel rimorchio è presente un dispositivo di sicurezza che, in caso di sganciamento accidentale, aziona automaticamente il freno di stazionamento
Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante, non è consentito nelle gallerie illuminate
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco
La sospensione della patente può essere disposta quando si superano di 20 km/h i limiti massimi di velocità
Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifiche competenza medica
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall'obbligo se risarcisce il danneggiato
In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente
Il segnale raffigurato consente ai conducenti di passare sia a destra che a sinistra di un salvagente
Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente al veicolo che viene di fronte di superare le strisce
Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P passa prima del veicolo B, ma dopo quello N
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa
Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovetture di massa superiore
Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l'uso del casco